Lo Prà - Percorsi tra storia, memoria e natura.

14 agosto 2023  Evento passato
Lo Prà. Percorsi tra storia, memoria e natura Un itinerario etno-culturale open-air nella borgata di Piamprato Salendo in Alta Valle Soana, raggiunto il comune di Valprato Soana la strada si biforca e proseguendo sulla destra si arriva a...

Descrizione

Lo Prà. Percorsi tra storia, memoria e natura
Un itinerario etno-culturale open-air nella borgata di Piamprato


Salendo in Alta Valle Soana, raggiunto il comune di Valprato Soana la strada si biforca e proseguendo sulla destra si arriva a Piamprato, per i valligiani, Lo Prà.
Come suggerisce il nome, questa frazione sorge su un vasto pianoro, che fino ad alcuni secoli fa era un acquitrino. Durante l’anno, gli abitanti sono meno di cinque, ma il fine settimana e nel periodo estivo sono molte le persone che raggiungono Piamprato perché qui hanno le loro radici e una casa di famiglia o semplicemente si sono affezionate al luogo nel tempo. In loro il senso di identità ed il legame con la borgata è quindi molto forte.

Il percorso etno-culturale open air tra le vie della frazione nasce con l'intento di valorizzare e far emergere questo senso identitario e, allo stesso tempo, offrire ai visitatori spunti di conoscenza su aspetti interessanti del borgo, legati alle tradizioni, alla natura in cui è immersa ed alla memoria dei valligiani.

Le peculiarità che distinguono Piamprato da altri luoghi – l'architettura settecentesca, il lavoro itinerante dei ruga (stagnini), le feste e la devozione popolare legata a San Grato e alla Madonna delle Nevi, le leggende di Pratorondo e molto altro – sono il file rouge di “Lo Pra. Percorsi tra storia, memoria e natura”.

Oltre quindici pannelli informativi, segnalati con bacheche permanenti caratterizzate da cornici in legno artigianali nei punti più significativi, si diramano tra le viuzze di Piamprato illustrando gli aspetti legati alla storia e alla memoria, all’arte e alla natura del luogo. Elemento di spicco sono le fotografie provenienti da collezioni private e messe a disposizione dei valligiani.

L’itinerario intende guidare gli abitanti a riscoprire la propria borgata ma, soprattutto, punta a diventare un’offerta per una passeggiata da svolgere in autonomia per gli escursionisti forestieri, in un’ottica di turismo lento e attento dell’ambiente in cui si trovano.




Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email protocollo@comune.valpratosoana.to.it
Telefono 0124.812908

Ultimo aggiornamento pagina: 12/08/2023 11:44:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)